Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) nasce nel 2005 e ad oggi raccoglie 20 case editrici che insieme contano oltre 1.100 anni di storia. Il Gruppo, nei suoi primi 15 anni, ha visto una crescita costante, fino a diventare il secondo Gruppo editoriale librario in Italia, con una quota di mercato di circa il 12%.
La community di riferimento per chi ama la lettura e il mondo del libro in Italia, con notizie, approfondimenti, interventi d’autore, recensioni e quiz letterari.
Sono Antonella Anedda Angioy (poesia), Antonio Franchini (narrativa), Stefano Mauri (editoria), Tommaso Pincio (traduzione), Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin (saggistica) i vincitori del Premio Pavese 2021, promosso e organizzato dalla Fondazione Cesare Pavese. Ecco le motivazioni
Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (il secondo gruppo editoriale di varia in Italia) e Storielibere hanno firmato un accordo che li impegna ad avviare un cammino comune nello sviluppo dei podcast audio: “GeMS deterrà il 30% del capitale della nuova Storielibere” – I particolari
Grandi intuizioni, grande libertà mentale e un rispetto ancor più grande per le lettrici e i lettori: a un anno dalla morte (14 giugno 2020), un libro (“Correre davanti alla bellezza – Editoria, letteratura e altri scritti sull’arte e sulla musica”) e una mostra con i suoi ultimi dipinti ricordano l’editore e traduttore Luigi Spagnol – I particolari (e uno dei testi del catalogo dedicato all’esposizione, firmato da Pierdomenico Baccalario e Paolo Zaninoni, dal titolo “L’energia dell’errore”)
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.