Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Garzanti, September 2022, pp.200

La riscoperta della felicità e della bellezza delle piccole cose può arrivare da chi non ti aspetti, come da un vagabondo e il suo sassofono.

Una storia di riscatto e speranza che invita a guardare la vita senza dare per scontato il suo splendore.

Torino. All’alba la musica struggente di un saxofono turba la quotidianità degli inquilini dell’elegante palazzo di via Armando Diaz numero 7. O quasi. La musica non ha svegliato la bella Gemma, ormai abituata a notti insonni, che si tormenta da ore pensando a dove sia suo marito Marcello, non ancora rientrato a casa. Anche il suo vicino Nevio apre gli occhi e guarda con tristezza il giovane al suo fianco. Egle invece è già vestita per la sua corsa mattutina, unico modo per scacciare il pensiero del suo amore non corrisposto. Solo Tommaso, il figlio di Gemma, sta ancora dormento dopo una notte da leoni. Eppure saranno proprio le note di quel sax a cambiare la sua vita, perché a suonarle è un vagabondo che vive per strada con la sua cagnolina. Ma dietro l’apparenza di un volto emaciato e di un groviglio di capelli c’è un uomo che ha trovato la redenzione nella musica e che insegnerà a un intero palazzo la bellezza delle piccole cose.

Antonella Frontani, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, vive a Torino. Con Garzanti ha pubblicato i romanzi Tutto l’amore smarrito, L’equilibrio delle illusioni, Dopo la solitudine.

Garzanti, September 2022, pp.200

Antonella Frontani

Antonella Frontani, giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva, vive a Torino.

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.