Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Ponte alle Grazie, August 2022, pp.290

Un uomo che torna a casa dai propri affetti e alla sua terra è l’essenza di una delle storie più belle di tutti i tempi: l’Odissea. E il percorso di Odisseo è quello di ognuno, alle prese con le relazioni fondamentali della vita e con le pene e le gioie di ogni giorno.

 Con Cesare Catà il mito classico diventa pop!

Cesare Catà (Porto San Giorgio, 1981) è un filosofo e un performer teatrale, autore di vari saggi di filosofia e letteratura. Ha tradotto e curato le opere, tra gli altri, di Henry D. Thoreau e Pamela L. Travers.

Questo libro rilegge con entusiasmo, cura e originalità l’Odissea, ripercorrendo il viaggio dell’eroe alla ricerca del ritorno e osservandolo in controluce con le ansie, le ossessioni, le passioni della nostra era contemporanea. Se esistono molti modi di smarrire la via di casa, il viaggio di Omero parla del ritorno di ognuno di noi, del tentativo entusiasta e disperato di essere altro da Nessuno, dell’approdare sopra uno scoglio da chiamare “Itaca” almeno per un po’. Ognuno ha le proprie coordinate. Ciò che conta è possedere il coraggio di cercarle, la lucidità di riconoscerle, la forza di non dimenticarle.

Catà, con una costante attenzione al testo greco e ai significati culturali, letterari e filosofici sottesi ai versi omerici ci accompagna con tono colloquiale, spesso ironico, talvolta tragico, a seconda dell’avventura di Odisseo che viene analizzata. Il libro permette così di riscoprire in modo nuovo l’Odissea a partire dalle nostre emozioni.

Ponte alle Grazie, August 2022, pp.290

Cesare Catà

Cesare Catà, (Porto San Giorgio, 1981) è un filosofo e un performer teatrale. Come una specie di trobadore del nuovo millennio, si esibisce regolarmente in lezioni-spettacolo dedicate a Shakespeare, agli antichi miti, alle fiabe folkloriche e ai grandi classici della letteratura moderna, portando le sue storie sia in teatro che in luoghi inusuali come spiagge, pub, boschi, montagne. Dottore di Ricerca in Filosofia del Rinascimento presso l’Università di Macerata, ha svolto la sua formazione con esperienze a Honolulu, Dublino, Trier, Parigi. È autore di vari saggi di filosofia e letteratura. Ha tradotto e curato le opere, tra gli altri, di Henry D. Thoreau e Pamela L. Travers. Appassionato insegnante, tiene corsi di formazione aziendale e seminari per alunni di diverse età, dalle Elementari all’Università. Cura un blog per l’Huffington Post. Vive nelle Marche, nella terra che tanto ama tra il Mare Adriatico e i Monti Sibillini, con frequenti intermittenze nell’isola di Irlanda. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Chiedilo a Shakespeare (2021).

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.