Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Claudio Strinati

Breve storia dell'arte

Adriano Salani Editore, pp.368

Claudio Strinati ci accompagna
in un’esplorazione affascinante
dei luoghi e dei tempi fondamentali
della storia dell’arte, a partire
dalle meraviglie del mondo antico
fino alle soglie dell’Illuminismo.
Un viaggio popolato di immagini
sempre nuove che segue anche
l’evoluzione dell’uomo, da primitivo
già capace di meraviglia
e di spiritualità a filosofo in cerca
di un ordine universale a padrone
del proprio mondo con lo sbocciare
dell’Umanesimo e del Rinascimento.
Lo scopo di questo libro è provare
a restituire la complessità di elementi
e di spunti che intessono l’esperienza
artistica in ogni luogo e in ogni
tempo, in un gioco di riflessioni
e di rimandi che mostreranno
come la nostra evoluzione sia
indissolubilmente legata a un costante
anelito verso la bellezza. L’arte
infatti è una forma di comunicazione
peculiare che dona all’umanità
un beneficio incomparabile, e questo
beneficio non consiste solo nel creare
la bellezza, come spesso si pensa.
Queste pagine non contengono
un semplice resoconto storico
ma ci insegnano a rispecchiarci
nel percorso appassionante della
riflessione sul bene e sul bello,
riconoscendo negli artisti e nelle
loro opere le stesse istanze che
animano la vita di ciascuno di noi.

Adriano Salani Editore, pp.368

Claudio Strinati

Claudio Strinati è uno degli esperti d’arte più autorevoli e noti in Italia, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano. Nel 2010 ha ideato la mostra su Caravaggio alle Scuderie del Quirinale che, con enorme successo di critica e pubblico, è tra le esposizioni più viste di sempre nel nostro Paese. Nel 2014 ha vinto il Premio Capalbio. Ha all’attivo moltissime pubblicazioni scientifiche, tradotte​ in francese e in inglese. Ha lavorato per il Ministero per i beni culturali e ambientali ed è stato soprintendente per il polo museale romano tra il 2001 e il 2009. Collabora con diversi quotidiani e ha uno spazio fisso sullo Huffington Post.

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.