Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Emmanuelle De Villepin

La ragazza che non voleva morire

Casa Editrice Longanesi&C., November 2008, pp.240

Questa storia inizia con un mancato attentato. Madina, una giovane cecena dal sorriso travolgente, indossa una cintura imbottita di esplosivo, ma in un attimo decide a favore della vita. I suoi genitori sono morti durante il bombardamento di Grozny e ? come se non bastasse ? ha subito violenza da parte di soldati russi, ubriachi e vigliacchi. Intorno, tutto un mondo fatto di onore, vendette e grandi passioni per la propria terra e i propri familiari. Ma dentro? Cosa pensa, Madina, di suo zio Kamzan, capo dei ribelli wahabiti, o di suo nonno Sultan che si erge a proteggere lei e il suo fratellino Shamil? Perché non risponde alle domande del suo avvocato, e cos’è quella smorfia che le si disegna in volto? A Parigi, intanto, Louis de Monfalcon, un noto giornalista in piena crisi di mezza età, sta per incontrare Olga, un’affascinante cinquantenne russa che ha appena scoperto che la ragazza è sua nipote. Insieme tenteranno di salvarla, finendo piuttosto per salvarsi a vicenda grazie a un amore nuovo e dirompente.

Casa Editrice Longanesi&C., November 2008, pp.240

Emmanuelle De Villepin

EMMANUELLE DE VILLEPIN è nata in
Francia nel 1959. Giovanissima si è trasferita
a Ginevra, dove si è poi laureata
in legge, e quindi a New York. Dal 1988
vive stabilmente a Milano con il marito e
le tre figlie. Dal 2006 è vicepresidente
della fondazione Dynamo e dal 2011 è
presidente dell’Associazione Amici di
TOG (Together To Go), un Centro di
eccellenza dedicato alla riabilitazione di
bambini colpiti da patologie neurologiche
complesse. Presso Longanesi ha
pubblicato i romanzi Tempo di fuga
(2006), La ragazza che non voleva morire
(2008, Premio Fenice Europa 2009),
La vita che scorre (2013, Premio Rapallo
Carige 2014) e La parte del diavolo
(2016). Con Skira, nel 2010, la fiaba La
notte di Mattia (illustrata dalle fotografie
della figlia, Neige De Benedetti).
È autrice del libretto del balletto Madina,
tratto da La ragazza che non voleva
morire, su musiche del compositore Fabio
Vacchi (debutto al Teatro alla Scala
nel marzo 2020), con la partecipazione
di Roberto Bolle.

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.