Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Enrica Aragona

Sangue sporco

Casa Editrice Corbaccio, May 2019, pp.288

«Una bella penna, potente, femminile, un esordio importante quello di Enrica Aragona.»
Valeria Parrella


«Di loro, di futuri sbagliati, droga, amore e riscatti, parla questo esordio. Che vibra dolente e resta attaccato addosso.»
Marie Claire


«Sfida coraggiosa, che si legge trattenendo il fiato.»
Elle

Roma, fine anni Settanta: un quartiere appena nato che confina con l’inferno, il sogno della casa popolare che diventa subito incubo. Scilla ha quattro anni quando, sul volto di suo padre, vede disegnarsi la rabbia per la vita che li attende. Ma in un luogo dove ognuno ha un dolore a cui sopravvivere, in uno spazio di abbandono che contamina chi ci vive fino a distruggerlo, c’è anche Renata. Ed ecco che quello spazio si dischiude, poco a poco, e quei palazzoni fatiscenti diventano lo scenario in cui nasce e cresce un rapporto fatto di amicizia, desiderio e paura, un rifugio in cui Scilla e Renata si nascondono da una realtà dove nei vasi fioriscono le siringhe e il riscatto si porta sempre dietro la colpa. Perché dove non ci si può permettere di sognare, la vita corrode ogni legame, separa i destini, allontana le persone. Ma lascia, comunque, la speranza di potersi salvare.

 

Casa Editrice Corbaccio, May 2019, pp.288

Enrica Aragona

È nata a Roma nel 1978. Lavora nell’industria farmaceutica, ma la passione per la scrittura la accompagna da sempre. Con la Newton Compton ha pubblicato A Roma si muore da soli Danza mortale.

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.