Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
La storia vera, esemplare, romantica ed ecologista di un simbolo della grandezza della Natura: l’Avez del Prinzep, il Principe degli alberi, caduto in seguito a una tempesta ma che torna a vivere grazie alla musica di un quartetto d’archi creato dal suo legno.
L’Avez del Prinzep, l’albero più alto d’Europa, si elevava da 250 anni sui boschi degli altipiani cimbri (Trentino meridionale). Meta di pellegrinaggi da parte di studiosi e appassionati, narrato anche da Mario Rigoni Stern, è schiantato nel 2017 sotto i colpi di una tempesta. Nonostante fosse un abete bianco (e dunque non un peccio di risonanza) si è deciso di utilizzare il suo legno per realizzare un quartetto d’archi, che girerà per le sale da concerto di tutto il mondo, ridando al Principe una nuova voce.
Marco Albino Ferrari, scrittore, giornalista, divulgatore, è una delle voci più autorevoli della cultura di montagna. Ha ideato e diretto la rivista Meridiani Montagne. Ha curato diverse collane editoriali e pubblicato numerosi libri, tra i quali, con Ponte alle Grazie, Frêney 1961, La via incantata e Mia sconosciuta, candidato allo Strega e vincitore del Premio ITAS; con Einaudi In viaggio sulle Alpi e Assalto alle Alpi. Ha vinto numerosi premi: due volte il Gambrinus, il Premio Cortina, Giornalista dell’anno ANA, il Majella, il Pelmo d’Oro.
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.