Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Sollecitato dalle riflessioni e dalle domande di Monica Mondo, l’abate generale dei Cistercensi Mauro-Giuseppe Lepori risponde e approfondisce un ampio ventaglio di argomenti legati alla fede, alla Chiesa e alle grandi questioni esistenziali che la contemporaneità ci pone. Quali sono le risposte concrete che la fede cristiana, e la figura di Gesù Cristo in particolare, può dare oggi a chi si trova senza punti di riferimento? Quali sono i valori più attuali che la tradizione può mettere a disposizione anche dei laici? Quali sono i «tesori nascosti» di una scelta di vita, quella monastica, che ai più appare coperta dalla polvere dei secoli e oggi impraticabile? Una conversazione pacata, ma senza reticenze, che non si ferma davanti alle questioni anche le più spinose, in un continuo dialogo tra passato e presente.
Mauro-Giuseppe Lepori (Lugano, 1959), dopo gli studi di filosofia e teologia a Friburgo, ha emesso nel 1989 i voti solenni presso l’abbazia cistercense di Hauterive. Dal 2010 è abate generale dei Cistercensi. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano San Giuseppe, l’eco del Padre (2022), Pecore pesanti e fratelli fluttuanti. La via di san Benedetto alla cura dell’altro (2018), Trasmettere Cristo (2023) e Gli interessi di Cristo (2023).
Monica Mondo, torinese, vive a Roma e lavora a Tv2000, in particolare come autrice e conduttrice di Soul, fortunatissimo programma di interviste e dialoghi sui temi della spiritualità. Ha scritto e scrive per diverse testate giornalistiche, di cultura e politica. Ha pubblicato Giovanni Falcone. Le idee restano (con Maria Falcone, 2021), Io, cristiana. Per amore e per ragione (2017), Selfie. Dialogo sulla Chiesa con il teologo di tre papi (con il cardinale Georges Cottier, 2014), e due romanzi, Sarà bella la vita e Il mio nome è Khalid.
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.