Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Roma, 1944. Nella città occupata dai nazifascisti, l’audacia e la storia di un gruppo di giovani partigiani che sceglie di vivere, amare e resistere per costruire la pace.
Un’educazione sentimentale alla lotta e alla ribellione, il racconto dell’attentato di Via Rasella, uno degli episodi più emblematici della Resistenza italiana.
Nella Roma occupata del 1944, un gruppo di giovani partigiani organizza un’azione audace che cambierà il corso della guerra nella capitale. Via Rasella, un’anonima strada del centro, diventa teatro di uno scontro feroce tra dittatura e resistenza.
Il piano è rischioso: colpire una colonna di soldati tedeschi, simbolo del potere nazista, e seminare il caos tra le forze occupanti. In quei pochi metri, in quei secondi che diventano minuti e poi ore di trepidazione e attesa, incertezza e pazienza, rigore e casualità, passa la Storia. E le storie dei ragazzi, per lo più borghesi, spesso universitari, che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco.
In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. L’attentato, brillante nella sua esecuzione, scatena una vendetta impietosa che porterà a una rappresaglia di proporzioni devastanti: per ogni soldato tedesco ucciso, dieci italiani verranno assassinati alle Fosse Ardeatine.
“Il racconto avvincente e sincero della pagina più discussa e meno conosciuta della Resistenza.”
Massimo Gramellini
“Un libro da leggere in un fiato. Un romanzo in cui ogni dettaglio umano e di cronaca aiuta a risvegliare nella nostra memoria un momento cardine della Resistenza.”
Luciana Castellina
Pagine: 226
Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ha lavorato a Rinascita, il manifesto, l’Unità, Liberazione. Capo ufficio stampa di Fausto Bertinotti, è stata per quattro anni conduttrice di Otto e mezzo insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (2015), vincitore del Premio Comisso; Una donna può tutto (2018); Mara. Una donna del Novecento (2020), vincitore del Premio Minerva; Per strada è la felicità (2021); Il secondo piano (2023), tutti usciti per Ponte alle Grazie.
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.