Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Il Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS) nasce nel 2005 e ad oggi raccoglie 11 case editrici e 21 marchi editoriali che insieme contano oltre 1.100 anni di storia. Il Gruppo, in questi vent’anni, ha visto una crescita costante, fino a diventare il secondo Gruppo editoriale librario in Italia, con una quota di mercato di circa il 12,5%.
La community di riferimento per chi ama la lettura e il mondo del libro in Italia, con notizie, approfondimenti, interventi d’autore, recensioni e quiz letterari.
“La lettura è una delle pratiche più rigenerative dell’esperienza umana. Chi legge vive meglio e mostra livelli più alti di felicità, fiducia nel futuro, resilienza, concentrazione ed empatia”. Ecco i risultati della ricerca “Il potere rigenerativo dei libri e della lettura”, promossa dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol (che compie 20 anni) e condotta dal Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre. Tra le altre cose, emerge che “la lettura contribuisce alla riduzione del divario di genere” e che “leggere romanzi fa bene alle relazioni”. Interessanti anche i dati legati alle nuove generazioni – I particolari (e le slide da scaricare in pdf)
Agnese Pini, direttrice dei quotidiani La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale, succede a Ferruccio de Bortoli alla presidenza della Longanesi – I particolari sulla nomina
Una guida digitale, “Leggere il mondo” (da scaricare gratuitamente), pensata per offrire periodicamente percorsi di lettura ai docenti delle scuole superiori, ma anche agli educatori, a chi lavora in libreria e in biblioteca e alle famiglie. E una nuova sezione del sito ilLibraio.it, che ospita articoli e interventi sui temi dell’educazione e della promozione della lettura tra i più giovani, oltre a una newsletter dedicata. Con l’inizio dell’anno scolastico 2023-2024 nasce un nuovo spazio, “Il Libraio Scuola”. E torna “Lettori si diventa”, progetto promosso da Salani e destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado – I dettagli
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.