Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.
Gian Andrea Cerone, savonese classe 1964, milanese d’adozione, ha una lunga esperienza nell’ambito della comunicazione, dell’editoria tradizionale, televisiva e digitale. Tra i numerosi incarichi svolti, è stato responsabile delle relazioni istituzionali presso il ministero dello Sviluppo Economico e presso EXPO 2015. Nel 2018 ha fondato la piattaforma editoriale di podcast Storielibere. Dal 2022 pubblica con Guanda i romanzi della serie che vede in azione la squadra investigativa dell’Unità di Analisi del Crimine Violento di Milano: Le notti senza sonno, Il trattamento del silenzio (entrambi finalisti al Premio Scerbanenco e vincitori del Premio Franco Fedeli dedicato alla narrativa poliziesca) e Le conseguenze del male.
In una Milano inquieta, già impaurita dai primi colpi di Covid, indaga su due crimini odiosi una coppia di investigatori molto diversi ma assolutamente complementari: il commissario Mandelli, un cinquantenne solido e poco socievole, dedito al lavoro e alla famiglia, e l’affascinante ispettore Antonio Casalegno, suo coetaneo, scapolo impenitente e poliziotto incorruttibile.
Febbraio 2020: mentre i media diffondo le prime notizie di un virus misterioso che arriva dalla Cina, l’Unità di Analisi del crimine violento (UACV) della questura di Milano si trova a indagare su un efferato serial killer che colpisce le donne della città firmando ogni delitto con un mazzo di margherite. Le indagini sono condotte dal commissario Mandelli e dall’ispettore Casalegno, e con loro le donne e gli uomini della UACV, un cast eterogeneo di personaggi ognuno colto anche nelle sue caratteristiche personali. Ma presto un altro caso scuote Milano: l’omicidio di un noto gioielliere durante una rapina. In un ritmo serrato di colpi di scena, e in questa atmosfera di assedio, nel dramma che vive la città, la squadra della UACV mette a rischio la propria vita e i propri affetti per trovare la soluzione dell’indagine e dimostrare a sé stessa e al mondo che vale la pena lottare fino all’ultimo, per sentirsi ancora vivi.
pp.592
C’è più ombra che luce a Milano nel mese di novembre. Non sono giorni facili per le donne e gli uomini della UACV, l’Unità di Analisi del Crimine Violento, che saranno travolti da otto incredibili giornate intrise di sangue e crudeltà. Cosa lega i cadaveri, orribilmente seviziati, di due noti collezionisti d’arte, alla sparizione di un libro esoterico che custodisce un antico segreto? Quale insano istinto scatena proprio ora la follia di un maniaco tra i corridoi universitari alla ricerca di giovani prede femminili? Le vicende personali del solido commissario Mandelli, nell’inusuale veste di studente fuori corso dall’animo inquieto, e quelle del fascinoso e irruento ispettore Casalegno si intrecciano alle trame serrate della caccia a cui partecipano tutti i protagonisti della squadra, aiutati per l’occasione da un’energica poliziotta valtellinese e da un brillante maggiore dei carabinieri. Lungo le strade di una Milano fradicia di pioggia e di corruzione, il lettore viene trascinato in un vortice di inganni e colpi di scena, senza trovare, fino all’ultima riga, una certezza alla quale aggrapparsi.
pp.undefined
Usiamo i cookie.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.