Devi essere loggato nel pannello di amministrazione per vedere questa pagina!

Casa Editrice Longanesi&C., April 2023, pp.144

«Le api sono l’unico essere vivente del pianeta che è stato in grado di lasciarsi ’addomesticare’ dall’uomo, continuando a mantenere praticamente intatto il proprio istinto selvatico. Non è un primato eccezionale?»
 
Vivono appena quaranta giorni ma il loro contributo alla vita sulla Terra è fondamentale. Gli antichi credevano che le api avessero un collegamento diretto con il sole e non è un caso che fossero nelle insegne del Faraone d’Egitto. Ma quando Marco si è avvicinato per la prima volta a un’arnia –con gli occhi affamati anche del più minuto gesto compiuto dal nonno apicoltore – queste cose non le sapeva, sono arrivate solo con il tempo. Prima, subito, c’è stato il profumo di miele e cera, che è entrato nel cuore e non se ne è più andato. Gli anni hanno trasformato quel colpo di fulmine in una passione e un lavoro fatti di pazienza, amore e rispetto per la natura – un mestiere antico, ormai minacciato dalle condizioni ambientali e climatiche.
Marco Valsesia oggi gestisce una sessantina di arnie, alleva api regine e usa i social per raccontare a quante più persone possibili come funziona un alveare, straordinario «superorganismo» vivente. Nel suo primo libro, sorprendente taccuino di un giovane naturalista, ricco di notizie e poesia, traccia un ritratto di prima mano della «vita segreta» delle api ma anche della loro vita «sociale», che potremmo definire di relazione con l’essere umano. Queste pagine sono una vera scatola delle meraviglie da cui emerge una intensa e commovente riflessione filosofica ed ecologista sulle api, la natura e il ruolo che l’uomo dovrebbe – e potrebbe – svolgere nel salvaguardare un mondo che sta lentamente, inesorabilmente scomparendo.

Casa Editrice Longanesi&C., April 2023, pp.144

Marco Valsesia

Marco Valsesia (1992) è un giovane apicoltore piemontese. Ha ereditato la passione per le api dal nonno e fin da bambino ha esplorato i segreti di questo insetto fondamentale per la vita sulla Terra. Sui suoi profili social migliaia di follower seguono le imprese dei suoi alveari.
Con Longanesi nel 2023 ha pubblicato il suo libro di esordio, La vita segreta delle api, finalista di premi prestigiosi e vincitore delle Pagine della terra, il premio letterario dedicato alla salvaguardia dell’ambiente che ogni anno, a Pompei, viene assegnato a quelle opere che hanno saputo “modificare la visione del mondo” dei lettori.

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.