Barbara Bellomo

Barbara Bellomo, laureata in Lettere, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica e ha lavorato per diversi anni presso la cattedra di Storia romana dell’Università di Catania. Attualmente insegna in una scuola superiore. All’attivo ha diverse pubblicazioni di storia romana.

La ladra di ricordi

TEA - Tascabili degli Editori Associati, 2016

Cosa accomuna l’omicidio, ai giorni nostri, di una dolce, vecchia signora dalla vita irreprensibile e i grandi protagonisti dell’età repubblicana – Cesare, Lepido, Cicerone, Marco Antonio, la crudele moglie Fulvia e la piccola Clodia? È quello che dovrà scoprire un terzetto stranamente assortito, chiamato in causa per l’occasione. Isabella De Clio, giovane archeologa siciliana specializzata in arte antica, è bella, volitiva, preparatissima, ma ha un motivo particolare per temere la polizia. E il fatto che l’affascinante Mauro Caccia, l’uomo che la affianca nelle indagini, sia un commissario non l’aiuta più di tanto. Con loro c’è anche Giacomo Nardi, depresso professore di museologia e beni culturali…
È l’inizio di una storia che intreccia la Roma del I secolo a.C. e l’Italia contemporanea, gli antichi intrighi politici e i mediocri baroni universitari dei nostri tempi.

pp.310

Il terzo relitto

TEA - Tascabili degli Editori Associati, 2017

Isabella De Clio è una giovane archeologa siciliana. Bella e preparatissima, nasconde un segreto: è cleptomane. Decisa a rimettere ordine nella sua vita, a guarire dal suo disturbo, a creare un rapporto d’amore duraturo con l’affascinante Ottavio, durante una ricerca trova un documento inedito. È la copia di un manoscritto perduto, proveniente da El Zahra, in Tunisia, scritto nel terzo secolo avanti Cristo. Nel testo l’anonimo autore racconta una nuova versione della battaglia delle Lipari e descrive tre relitti affondati misteriosamente nelle acque delle Eolie, di questi solo due sono stati ritrovati. Mentre Isabella è intenta a ricostruire le dinamiche storiche, un’altra verità torna a galla: durante la campagna di recupero dei relitti, una sub esperta, Carla Sollini, ha perso la vita in circostanze misteriose. Ed ecco che quella che è iniziata come una ricerca da tavolino, si trasforma per lei in una vera avventura, piena di insidie e pericoli, che la metterà a contatto con uomini privi di scrupoli e la porterà nel mare delle Eolie alla ricerca del terzo relitto e dell’assassino di Carla. 

pp.380

Il peso dell'oro

Adriano Salani Editore, 2018

Per la giovane archeologa siciliana Isabella De Clio il lavoro è sempre stato tutto. Ma adesso sta cominciando a non bastarle più. La solitudine può diventare pesante, soprattutto se non si riesce a scordare chi un giorno ti ha rubato il cuore. Per fortuna un nuovo mistero è pronto a farle dimenticare la sua situazione sentimentale: una recente scoperta di papiri attribuibili ad Archimede, rinvenuti durante degli scavi, la spinge ad avvicinarsi all’importante codex rescriptus di età medievale, ritenuto per molto tempo solo un libro di preghiere che nasconde però molte sorprese…
Isabella si troverà così a dover districare un intreccio che interseca passato e presente: da un lato il famoso scienziato impegnato alla difesa di Siracusa sotto l’assedio dei Romani, guidati dal console Claudio Marcello, dall’altro un tesoro dal valore inestimabile, morti misteriose e intrighi molto più grandi di lei.
Sarà proprio grazie a questa nuova, azzardata, indagine, però, che Isabella scoprirà di non essere poi sola come credeva…
Dopo La ladra di ricordi e II terzo relitto, Barbara Bellomo torna con un frizzante mix di presente e storia antica in un romanzo carico di emozioni e avventura, ambientato in una radiosa Sicilia.
 

pp.272

Il libro dei sette sigilli

Adriano Salani Editore, 2020

Appassionante come Il Codice da Vinci, avvincente come La Biblioteca dei morti di Glenn Cooper: un thriller storico su un antico testo apocalittico che, se ritrovato, potrebbe cambiare il destino del mondo.
La protagonista è una scrittrice di successo, affetta da un insolito disturbo, l’ipermnesia, che la condanna a ricordare ogni piccolo dettaglio della sua esistenza, anche il più doloroso, e a renderlo sempre attuale. Una patologia che sembra isolarla dal mondo e dai rapporti affettivi.

Margherita Mori ha da pochi giorni pubblicato un romanzo di avventura nel quale racconta la storia di un libro apocalittico scritto dalla profetessa Anna e protetto da sette sigilli e in grado, all’apertura di ogni sigillo, di flagellare il mondo. Dopo l’uscita del libro Margherita è contattata da padre Costarelli, un gesuita educatore del Seminario Apostolico Maggiore Romano. Nel corso dell’incontro il prete l’avvisa del pericolo che incombe su di lei per quello che ha scritto e le lascia alcuni indizi che si riveleranno decisivi per dipanare il fitto mistero che sembra ora aleggiare intorno al suo romanzo. Due giorni dopo l’incontro, Costarelli muore in circostanze sospette. Un tenente dei Ros, Erika Cipriani, viene incaricata delle indagini. La donna sarà successivamente affiancata dal capitano Daniele Landi del Nucleo tutela del patrimonio culturale.
Molte domande cercano risposte: il libro sette sigilli di cui parla Margherita Mori nel suo romanzo esiste davvero? Dove può essere stato nascosto? Che ruolo hanno i gesuiti nella ricerca del libro? Chi è che lo cerca da secoli?
Inseguimenti, tentativi di rapimento e altre morti si susseguiranno intorno a Margherita, che in fuga per la sua salvezza e per scoprire quale scomoda verità sia nascosta nel suo romanzo attraverserà le strade di Roma, entrerà nelle più belle chiese della Capitale, si intrufolerà negli archivi vaticani e partirà poi per Venezia.
La scrittrice scoprirà così non solo dove sia finito il libro dei sette sigilli, ma che nel corso dei secoli molti gesuiti sono morti per proteggerlo e che diverse donne di eccezionale cultura e di indiscusso valore, come Elena Cornaro – la prima laureata al mondo – e Caterina di Russia hanno messo a repentaglio la loro vita per salvarlo. Che ora non sia arrivato il suo turno?

pp.304

Andrà tutto bene

Garzanti, 2020

TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO LIBRO SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO

Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia.
Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia nei suoi strumenti ma non nella sua sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che, invece, sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani giorni alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno.
Tutti loro sono convinti che le parole, i libri, le storie, uniscono. Creano vincoli invisibili che spezzano ogni barriera. Mentre leggiamo non siamo mai soli. E siamo forti. E tutto appare come sarà. Perché andrà tutto bene.

Ritanna Armeni, Stefania Auci, Alice Basso, Barbara Bellomo, Gianni Biondillo, Caterina Bonvicini, Federica Bosco, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Anna Dalton, Giuseppe Festa, Antonella Frontani, Enrico Galiano, Alessia Gazzola, Elisabetta Gnone, Massimo Gramellini, Jhumpa Lahiri, Florence Noiville, Clara Sánchez, Giada Sundas, Silvia Truzzi, Ilaria Tuti, Hans Tuzzi, Marco Vichi, Andrea Vitali.

pp.352

La casa del carrubo

Adriano Salani Editore, 2022

Sullo sfondo di un Sicilia sconvolta dalla guerra, un grande romanzo corale che si dispiega a poco a poco svelandoci l’amore, gli intrighi, il coraggio e la speranza di una famiglia a cui la Storia ha portato via tutto.

Nel 1943 Winston Churchill convince le forze alleate ad attaccare la Sicilia per cominciare da lì l’offensiva contro la Germania. Catania viene bombardata. Il professor Vittorio Floridia decide allora di mettere in salvo la sua famiglia, accettando l’ospitalità del farmacista Luigi Villalba, fratello del suo defunto migliore amico, che ha una grande casa in campagna. Fa salire moglie e figli sul treno, poi decide di tornare a casa per prendere parte dei loro averi. Purtroppo, a causa di un nuovo bombardamento, si ritrova in ospedale cieco e senza memoria. Intanto la moglie Agata e i figli Luca, Elena e Michele arrivano da Luigi che vive con la sorella Assunta e la nipote Nunzia. È così che in quella grande casa in campagna, protetta dall’ombra di un grande carrubo, impariamo a conoscere i membri di una famiglia come tante, ma diversa da tutte. Agata è stata il grande amore di Luigi che non ha potuto sposarla a causa del rifiuto del padre di lei. Luca, ricci neri e aria sfrontata, si appresta a combattere una guerra che suo padre ha smesso da tempo di approvare. Al piccolo Michele, gracile e silenzioso, ferito durante il bombardamento, devono amputare una gamba per salvargli la vita. Intanto i soldati anglo-americani sbarcano sull’isola. Il tenente Sullivan si stabilisce con altri militari da Luigi, viste le sue posizioni antifasciste. Nunzia si innamora di Paolo, uno dei soldati, amante della letteratura, che fa il doppio gioco per gli inglesi, e che per questo è destinato a una brutta fine. Vittorio nel frattempo ha recuperato la memoria e manda un telegramma alla sua famiglia. Luigi e Luca decidono di andare a Catania per portarlo a casa. Elena, dolce e remissiva, a sedici anni si sente già una donna, ma per tutti è ancora una bambina; una bambina che due soldati inglesi violentano: in tenente Sullivan interviene in suo aiuto, rendendosi conto per la prima volta delle atrocità commesse da entrambi gli schieramenti. Dopo la liberazione la famiglia Floridia torna a Catania, ma la guerra ha cambiato per sempre la loro vita.

pp.352

La storia di una donna e della sua voglia di riscatto sullo sfondo della fervente attività scientifica dei famosi ragazzi di via Panisperna.

Anni Trenta. Ida sa bene che la Royal Physics Institute a Roma è un luogo speciale. Da quando lavora lì la sua vita è cambiata. Tra quelle aule, ha incontrato i Via Panisperna boys, un gruppo di giovani scienziati italiani che con i loro studi diedero avvio alla realizzazione della bomba atomica, e Alberto, l’amore della sua vita. Ma all’improvviso tutto cambia. Il padre ha scelto per lei un marito e a lei non resta che piegarsi al suo volere.

Nel frattempo, il gruppo di giovani fisici si divide, fino alla misteriosa scomparsa di uno di loro, Ettore Majorana. È la fine di un’era.

Italia, 1954. Ida decide di andare via di casa dopo che il marito le confessa che aspetta un figlio da un’altra donna. È determinata a ritrovare Alberto, e per farlo dovrà trovare l’amico Ettore Majorana, con la speranza che non sia morto ma che abbia solo deciso di cambiare vita, forse perché le sue ricerche scientifiche stavano diventando pericolose.

pp.250

Usiamo i cookie.

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando questo sito, acconsenti agli utilizzi di cookies descritti nella nostra Cookie Policy. Prendi visione anche della nostra Privacy Policy.